Di fronte a problemi della portata e della complessità che l'umanità si trova attualmente ad affrontare (le sfide globali del XXI secolo, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, l'ingiustizia sociale a tutte le scale, le minacce alla nostra democrazia), e considerando il basso livello di consapevolezza e conoscenza di questi problemi nel pubblico in generale, la logica sarebbe quella di iniziare a spiegare quali sono questi problemi, prima di cercare soluzioni concrete. Questo è lo scopo di molte campagne di informazione e sensibilizzazione condotte sia da istituzioni ufficiali (come la Commissione europea) sia da attivisti (come Extinction Rebellion).
Ciononostante, la Cooperativa CosmoPolitica inizia con la raccomandazione di azioni concrete che affrontano problemi specifici e con lo sviluppo di molte altre azioni di questo tipo, a tutte le scale, che contribuiscono alla realizzazione di un progetto sociale dettagliato e concreto a lungo termine, la Società dell'Accordo.
Il motivo per cui ci concentriamo sulle soluzioni concrete che consentono alle persone di agire in accordo con la sostenibilità ambientale, la giustizia sociale e la democrazia, piuttosto che spiegare loro perché dovrebbero farlo, deriva da diverse ragioni.
Uno di questi motivi è che queste campagne di informazione e sensibilizzazione sono già svolte da altri. Un'altra è che sembrano essere in gran parte inefficaci: le informazioni sul cambiamento climatico esistono ormai da decenni, eppure nel 2023 un sorprendente 29% dei cittadini tedeschi, il 37% di quelli austriaci e il 53% di quelli estoni credono ancora che il cambiamento climatico sia solo un problema "abbastanza grave" o addirittura "non grave" (si veda il rapporto Eurobarometro 2023 sul cambiamento climatico, p.24). Inoltre, i risultati delle campagne di informazione sembrano essere estremamente instabili e soggetti a grandi cambiamenti a breve termine (mentre si potrebbe sperare che le prove scientifiche si facciano progressivamente strada nella società convincendo definitivamente le persone): la percentuale di persone che crede che il cambiamento climatico sia un problema "grave" è diminuita di 18 punti percentuali in Estonia e di 16 punti in Cechia in soli due anni (2021-2023).
La nostra interpretazione del motivo per cui le campagne di informazione e sensibilizzazione sono inefficaci è radicata in un fenomeno psicologico noto come dissonanza cognitiva. Quando le azioni e le convinzioni di una persona non sono allineate, si crea una tensione difficile da sopportare. La ricerca mostra che ci sono due percorsi per ripristinare questa coerenza, e solo due:
- allineare l'azione alle convinzioni. Questo è ciò che si spera quando si sensibilizza e si informa sulla situazione in cui ci troviamo;
- allineare le convinzioni alle azioni, sotto forma di negazione, minimizzazione o autogiustificazione. Questo è ciò che accade quando la persona sente (consapevolmente o meno) di essere intrappolata in un modello di azione che non può cambiare (ad esempio, l'uso dell'auto per spostarsi quando si vive in una zona rurale senza trasporti pubblici). Quest'ultimo percorso può sembrare assurdo e illogico (razionalmente lo è), ma l'esperienza dimostra che viene utilizzato in modo massiccio. Crediamo che questa sia la ragione principale del rifiuto dei cambiamenti climatici (oltre all'azione perversa delle lobby dei combustibili fossili e alla loro presa sui social media).
Per questo motivo forniamo strumenti e metodi concreti per consentire alle persone di cambiare le loro pratiche e di chiedere a livello collettivo (sul posto di lavoro o nella vita pubblica). Crediamo che le persone cambieranno le loro convinzioni quando avranno cambiato, o sapranno di avere la capacità di cambiare, le loro azioni. Questo sta già accadendo: l'indagine EuroBarometro del 2023 mostra (p.25) che l'84% delle persone che hanno intrapreso almeno un'azione contro il cambiamento climatico ritiene che sia un problema molto grave, mentre solo il 64% di coloro che non hanno fatto nulla condividono questa convinzione.