Perché non vi limitate al coordinamento di iniziative locali e di base?

Il movimento ambientalista è nato negli anni '70 come coordinamento di proteste locali di base, con il motto "pensare globale, agire locale". All'epoca, e ancora oggi, molte azioni a sostegno della sostenibilità ambientale o della giustizia sociale possono essere attuate a livello locale o regionale, con la minima necessità di coordinarsi con gli altri. L'azione, i costi e i benefici rimangono localizzati. Esempi di tali azioni possono essere: la pianificazione urbana a sostegno delle modalità attive di mobilità (bicicletta, pedoni), la prevenzione dell'inquinamento idrico, l'aiuto ai senzatetto o la resistenza a infrastrutture o attrezzature dannose. La Cooperativa CosmoPolitica sostiene e coordina tali azioni. Potrebbe fermarsi lì. Infatti, c'è un appello contemporaneo in questa visione di microcomunità autoregolate che vivrebbero pacificamente l'una accanto all'altra e si coordinerebbero liberamente usando Internet, come l'utopia ultima dell'anarco-libertarismo popolare sulla costa occidentale degli Stati Uniti.

La Cooperativa CosmoPoliticial va tuttavia al di là di questo sostegno ad azioni locali su piccola scala. Essa mira inoltre a trasformare il quadro giuridico, normativo e di bilancio pubblico, se necessario su larga scala, quando questo quadro ostacola l'evoluzione verso la società dell'accordo che si sforza di raggiungere. A tal fine, fa leva sulle istituzioni democratiche esistenti e agisce direttamente in campo politico.

La ragione di questa scelta di agire su istituzioni politiche su larga scala è la seguente.

Le sfide del 21° secolo sono globali: l'azione in un luogo ha effetti altrove. L'esempio principale di questa situazione è il cambiamento climatico, in cui tutti gli esseri umani condividono un'unica atmosfera e un unico bilancio comune per le emissioni di gas serra entro il quale dobbiamo rimanere per mantenere il cambiamento climatico al di sotto di 1,5 o 2 °C. In questa situazione, la miriade di microcomunità di cui sopra dovrebbe essere composta da santi perfettamente informati per convergere spontaneamente verso un'equa ripartizione di questo bilancio e per rispettarlo. Ogni comunità, se lasciata a se stessa, ha una scusa per fare meno sforzi e aspettarsi che gli altri facciano di più, e anche un incentivo a non rispettare i propri impegni: essendo i primi a farlo, beneficiano degli sforzi degli altri e non ne sostengono i costi. Questo è noto nella teoria dei giochi come "free riding", e viene verificato dal comportamento attuale degli Stati nazionali esistenti dopo l'Accordo di Parigi del 2015: in sintesi, gli impegni di tutte le parti portano ad un cambiamento climatico di 3°C, ben al di sopra dell'obiettivo. Non c'è motivo per cui le microcomunità si comporterebbero meglio degli Stati nazionali.

Ciò illustra il principale e massiccio inconveniente della visione anarco-libertaria del libero coordinamento delle microcomunità: la mancanza di coordinamento e di accordo tra queste microcomunità, compresa la capacità di applicare gli accordi conclusi in passato, come evidenziato nel nostro documento di lavoro. (cap. 2). Maggiore è il numero di entità da coordinare, più difficile è il coordinamento. Solo le istituzioni politiche su larga scala hanno la capacità di stabilire un insieme comune e concordato di regole e di farle applicare. In assenza di tale accordo, i conflitti si trasformano in violenza e guerra. A titolo di esempio, le popolazioni degli altopiani della Papua Nuova Guinea fino agli anni '40 erano state divise in migliaia di piccole comunità di villaggi indipendenti, che durante le guerre mondiali combattevano vendette senza fine con un tasso di mortalità superiore a quello dell'Europa. Questa situazione è stata quella dell'uomo durante la maggior parte della sua storia e della preistoria. Quando arrivarono gli amministratori olandesi, gli abitanti si sottomisero molto facilmente a questa potenza esterna neutrale, dalla quale si aspettavano e ottennero una pace duratura [1].

Detto diversamente: una situazione politica fatta di molteplici comunità indipendenti e su piccola scala è già stata provata in passato, e fallita, nonostante i tentativi compiuti nel corso di millenni di storia umana e preistoria. Questo fallimento non è dovuto ad una mancanza di tecnologia (e quindi non può essere attenuato da uno strumento come Internet). E' intrinseco al fatto che le comunità indipendenti non hanno istituzioni per farle accettare pacificamente in caso di conflitto, in modo che finiscano in una guerra permanente - senza tempo ed energie da dedicare a questioni su larga scala come il cambiamento climatico o una qualsiasi delle sfide globali del 21° secolo.

  

[1]  Diamond, J.: "Il mondo fino a ieri: Cosa possiamo imparare dalle società tradizionali", Viking Books, New York, 2012 - http://www.jareddiamond.org/Jared_Diamond/The_World_Until_Yesterday.html